Over the top: 5 motivi di rivalità tra i “cugini” Veneto e Friuli
C’era una volta la Serenissima… Per secoli il Nordest è stato un’unica entità dal Carso al Benaco. Poi, dal Dopoguerra, con la suddivisione della Venezia Euganea in Friuli e Veneto, tra le due regioni è iniziato quel rapporto di amore/odio tipico del buon vicinato. Ecco i principali temi del confronto.
Tiramisù
La polemica sulla paternità del celebre dolce al cucchiaio recentemente ha rischiato di creare una crisi diplomatica tra le due Regioni, dopo che la ricetta è stata attribuita al Friuli nell’elenco dei Pat (Prodotti agroalimentari tradizionali) stilata dal ministero dell’Agricoltura. Un falso storico secondo i veneti, che sanno bene come il tiramisù sia stato inventato a Treviso. Oppure no?
Prosecco
Altra diatriba agroalimentare, quella sulle bollicine più famose al mondo. Il motivo? Il vitigno del prosecco è di origine giuliana (Prosecco è anche una frazione di Trieste), e il 20% del vino doc viene prodotto al di là del Tagliamento. Eppure, quando si sente parlare di prosecco, tutti pensano alla docg Conegliano-Valdobbidene e la cosa manda su tutte le furie i produttori friulani e del Carso.
Sappada
Dopo un lungo e travagliato iter, da poco più di un anno il Comune del Cadore ha ottenuto il distacco dalla provincia di Belluno e l’aggregazione al Friuli Venezia Giulia. La Regione Veneto ha cercato in tutti i modi di impedire la secessione della valle dolomitica, ma cittadini e rappresentanti locali hanno insistito e vinto la loro causa, motivata da ragioni storiche e, soprattutto, dai vantaggi fiscali del “trasloco”.
Statuto speciale
Lo status privilegiato del Friuli Venezia Giulia (in virtù della sua posizione di confine) è causa di aspre polemiche e mal di pancia da parte dei “cugini” veneti fin dal secondo dopoguerra. Negli ultimi anni l’insofferenza per l’autonomia amministrativa e finanziaria del FVG è andata aumentando, ma la riforma autonomista al vaglio del governo potrebbe mettere presto fine all’invidia dei vicini di casa.
Romeo e Giulietta
Tutti sanno che la leggenda di Romeo e Giulietta è ambientata tra le province di Verona e Vicenza. E invece no! Almeno non secondo le ricerche dello storico inglese Cecil Clough, riprese da vari studiosi, che collocano l’origine del mito a Udine. A ispirare il capolavoro shakespeariano sarebbe stata la storia di Lucina e Luigi, appartenenti a due rami del casato Savorgnan in competizione tra loro.
(Ph. Shutterstock)
Fonte: Over the top: 5 motivi di rivalità tra i “cugini” Veneto e Friuli