Quando si è comodamente seduti in spiaggia incontrare qualcuno che con il suo Metal Detector è in cerca di qualcosa di prezioso non è così difficile. Sebbene nell'immaginario collettivo questo sia una pratica quasi elitaria, sempre più persone si stanno appassionando a questa attività. Molti però non sono a conoscenza delle regole da seguire e soprattutto di quale Metal Detector scegliere se si vuole cominciare. Grazie ai consigli riportati nel sito http://metaldetectoronline.it, nelle prossime righe vedremo più da vicino il mondo dei Metal Detector e proveremo a rispondere a tali quesiti.
Cosa è un Metal Detector
Il primo passo per la scoperta del mondo dei Metal Detector comincia dal comprendere cosa sia questo particolare oggetto. Il Metal Detector non è altro che un apparecchio, che tramite onde radio, è capace di rilevare la presenza di sostanze metalliche. Sebbene i suoi utilizzi siano infiniti, nasce per motivi di sicurezza, aiutando Tribunali e luoghi di interesse nel rilevamento di armi da fuoco o da taglio. Anche l'esercito utilizza il Metal Detector principalmente per il rilevamento di mine antiuomo o per i controlli nelle carceri.
Come funziona il Metal Detector
Il funzionamento di un Metal Detector non è particolarmente complicato ma bisogna premettere alcuni aspetti fisici per aver chiaro il processo completo. Fondamentale è conoscere la differenza tra metalli, non metalli e anfoteri; i metalli sono conduttivi e a seconda dell'elemento possono essere magnetici oppure no. Il Metal Detector poggia il suo funzionamento prettamente sull'elettromagnetismo, quest'ultimo incrociandosi con la corrente elettrica prodotta dal conduttore rileva un oggetto metallico.
Come è facile dedurre benché il Metal Detector grazie al campo magnetico e la corrente elettrica riesca a rilevare i metalli conduttivi, non può rilevare metalli non conduttivi, come oro e rame; quest'ultimi, infatti, non hanno reazione magnetica. I Metal Detector più avanzati mettono a disposizione una funzione a corrente parassita, cioè variano la loro corrente a seconda dell'avvicinamento o dell'allontanamento dell'oggetto, potendo quindi rilevare anche oggetti non strettamente metallici.
Le normative legate al Metal Detector
I Metal Detector sono venduti liberamente e senza la necessità di particolari autorizzazioni, essi possono essere utilizzati per ritrovare tesori meravigliosi o semplicemente un oggetto perduto. È però necessario sottolineare che non tutti gli oggetti ritrovati diventano di proprietà di chi li trova. Tutti gli oggetti di valore archeologico o storico sono di proprietà dello Stato, come riportato nell'art. 822 c.c. in cui viene specificato che coloro che dovessero ritrovare con il Metal Detector un oggetto storico, entro 24 ore dalla scoperta dovrebbero consegnarlo al Comune di ritrovamento.
Fortunatamente non tutto il tesoro verrà perduto, lo Stato risarcisce tutti coloro che hanno rinvenuto un oggetto storico in tre modalità: rimborso delle spese sostenute, una ricompensa dalla Sovraintendenza, ricompensa tramite la Direzione dei beni archeologici. Ma non tutti gli oggetti ritrovabili sono necessariamente storici o archeologici, come comportarsi con i comuni oggetti rilevati dal Metal Detector? L'art. 927 c.c. prevede che gli oggetti, come bracciali, collane etc. debbano essere restituiti al legittimo proprietario e nel caso in cui questi non fosse reperibile è necessario consegnarli al sindaco del luogo.
Dove è proibito utilizzare il Metal Detector
La legge è chiara, la ricerca archeologica non autorizzata è vietata e lo Stato considera reato ogni impiego del Metal Detector nelle vicinanze di un sito archeologico. Il limite si estende anche alle zone con particolari vincoli paesaggistici, usualmente identificabili come parchi nazionali o riserve con fauna. Le spiagge sono invece un luogo in cui c'è possibilità di divertirsi con il proprio Metal Detector ma è essenziale che queste non abbiano vincoli paesaggistici e non siano spiagge private o in concessione.
Quale Metal Detector scegliere per iniziare
Una volta identificate le leggi e i limiti di utilizzo di questo fantastico apparecchio per il rilevamento di oggetti è giunto il momento di comprendere quale possa essere il Metal Detector perfetto per iniziare. Non enunceremo un brand (a parte i metal detector di Garrett, una delle pricipali aziende del settore) o un'azienda in particolare ma ci soffermeremo sulle caratteristiche ideali che un Metal Detector deve avere per essere idoneo alle proprie necessità.
Metallo: ogni Metal Detector può individuare metalli specifici, bisogna scegliere in base a quello più vicino alle proprie esigenze.
Tempo: acquistare un Metal Detector di fascia alta come quelli presenti nel sito metaldetectoronline.it, ad alte frequenze, per poi utilizzarlo sporadicamente non è una soluzione intelligente. Bisogna adattare il budget allo scopo della ricerca.
Profondità: ogni Metal Detector ha una profondità di rilevamento variabile dai 15 metri ai 40 centimetri a seconda dell'utilizzo professionale. È importante scegliere un prodotto che sia idoneo al suolo e agli oggetti da rilevare.