La pesca sostenibile salva gli Oceani da un mare di pasticci

La pesca sostenibile salva gli Oceani da un mare di pasticci

La pesca sostenibile è un punto di partenza nella lotta per salvare gli Oceani e con loro molto di più. Il nostro contributo e le nostre scelte possono fare molto. Il primo passo è informarsi.

Gli Oceani non sono mai stati così male.

E quindi noi siamo in pericolo.

Oltre alla plastica, all’innalzamento della temperatura, c’è anche la pesca industriale che combina disastri quotidianamente.

Come dopo il passaggio dei barbari, se si prova a fare la stima dei danni è difficile capire da dove iniziare.

Ciò che è certo, invece,  è che se le cose non cambiano, dal 2050 balene, delfini, squali, tonni e barriere coralline resteranno solo protagonisti misteriosi delle favole che racconteremo ai nipotini.

Lo scenario è agghiacciante se non si inverte la rotta immediatamente.

Servono misure concrete, non solo per salvare gli Oceani, ma noi stessi.

E se aiutare il pianeta non fosse abbastanza, in ballo ci sono anche le comunità che vivono di pesca, 800milioni di persone, la maggior parte dei quali in Paesi in via di sviluppo.

Pesca Sostenibile

Pesca Sostenibile

Proteggere gli oceani vuol dire anche puntare sulla pesca sostenibile.

Non catturare più pesci di quelli che il mare può rifornire, rientra infatti a pieno titolo tra le azioni da mettere in pratica al più presto.

Ripensare le attività di pesca, da un lato fermando la pesca eccessiva e rispettando i limiti scientifici di cattura, per non sovra sfruttare gli stock, dall’altro favorendo la pesca sostenibile.

La buon notizia è che segnali positivi si stanno muovendo dal mondo delle principali realtà industriali e istituzionali che operano nel settore.

Un salto a piedi pari, anche culturale, che vede Rio Mare e Wwf Italia e International creare insieme una rete a maglie molto strette.

L’obiettivo ambizioso porterà l’Azienda a rifornirsi entro il 2024 esclusivamente di tonno certificato MSC, Marine Stewardship Council, o proveniente da solidi progetti di miglioramento della pesca.

Un impegno che, ad un anno di distanza dalla firma dell’accordo, già registra il primo successo con il 52,4% del tonno pescato in maniera sostenibile.

Pesca Sostenibile

I vantaggi della pesca sostenibile attraversano il mare

La partnership prevede anche l’impegno di Rio Mare al progetto di conservazione di Wwf che coinvolge Tetepare Island, “l’ultima isola selvaggia” dell’arcipelago delle Isole Salomone.

Le Isole Salomone sono un vero e proprio scrigno di biodiversità da salvaguardare, insieme alla vita di migliaia di persone locali, che qui vivono di pesca.

Insomma un pacchetto di buoni proposti, che attraversa il mare per cambiare il Mondo.

Non saccheggiare, lasciare il tempo di ricostruire e tutelare ciò che c’è come un tesoro, per mettere la parola fine a una situazione inaccettabile.

Finalmente una vittoria. Un punto segnato a favore anche per le generazioni future.

Tutto questo è raccontato molto bene nel video “Insieme per gli Oceani” dove la piccola Ondina il suo amico Oceano, raccontano lo spirito del progetto di Rio Mare e WWF .

In fondo, più informazioni si acquisiscono in merito a questa tematica, più ci sentiamo spronati a dare il meglio di noi stessi.

Pesca Sostenibile

Pesca Sostenibile

Pesca Sostenibile

Cosa possiamo fare noi, nel nostro piccolo?

Fonte: La pesca sostenibile salva gli Oceani da un mare di pasticci

Posts created 274

Related Posts

Begin typing your search term above and press enter to search. Press ESC to cancel.

Back To Top