Quando si parla di migrazione dati sul nuovo telefonino, molto spesso si tende ad avere non pochi dubbi su come questo genere di operazione debba essere svolta.
Vediamo ora quali sono i diversi metodi che permettono di raggiungere tale obiettivo.
L'importanza della migrazione dei dati
Molto frequentemente, quando si cambia il cellulare, non ci si preoccupa della migrazione dei dati e questo comporta un problema che non deve essere necessariamente essere sottovalutato.
Perdere dei dati personali, come foto e anche documenti che sono presenti nel telefono, potrebbe essere abbastanza snervante e soprattutto rappresentare un problema che non deve essere per nessun motivo ignorato.
Pertanto la migrazione dei dati rappresenta la scelta migliore che deve essere effettuata e questa operazione tende a essere abbastanza snervante nel momento in cui non si ha idea di come questa procedura deve essere svolta e questo comporta appunto la perdita dei suddetti dati.
Vediamo quindi come procedere affinché i suddetti possano essere effettivamente recuperati senza che possano nascere potenziali problematiche che possono solo peggiorare col passare del tempo.
Come si effettua la migrazione dati
Esistono svariati metodi che permettono di effettuare la migrazione dei dati e uno di questi consiste nello sfruttare il cloud.
Questa è una memoria virtuale nella quale è possibile conservare foto, musica e altri dati importanti, facendo in modo che questi possano poi essere recuperati in un secondo momento.
Occorre sottolineare come sia i sistemi iOS che Android mettono a disposizione un cloud limitato che permette comunque di avere una memoria esterna grazie alla quale è possibile effettivamente salvare le suddette informazioni.
Per svolgere questa operazione basta accedere al cloud dal nuovo dispositivo e scegliere i diversi file che devono essere copiati sul nuovo tipo di dispositivo.
In questo modo è possibile passare i dati da Android a iPhone anche se si cambia cellulare e modello di sistema operativo, a patto che il cloud non sia strettamente vincolato al precedente sistema utilizzato.
Un secondo metodo consiste nel trasferire i file sul computer e successivamente collegare il nuovo dispositivo mobile allo stesso PC, per poi procedere con la migrazione dei vari file.
Anche in questo caso non vi sono affatto problemi: che si passi da un sistema operativo all'altro oppure che si decida di mantenere il medesimo col nuovo telefonino, ovvero si vogliano passare i dati da iPhone a iPhone, non vi è alcuna problematica e lo stesso qualora di voglia trasferire i Dati da Android a Android.
Infine basta accedere col vecchio account sul nuovo telefono: in questo modo è possibile avere l'opportunità di effettuare il trasferimento effettuando il download del vecchio profilo, coi diversi file che verranno posti sullo stesso nuovo telefono.
Questi sono quindi i diversi tipi di soluzione che possono essere sfruttate per portare a termine la migrazione dei dati sul nuovo telefonino.
Il sistema di DrFone
Infine, se si vogliono passare i dati tra cellulari, DrFone, basta scaricare la suddetta applicazione di Wondershare e collegare entrambi i dispositivi al computer.
Una volta che questi vengono riconosciuti basta semplicemente procedere con la selezione dei file che si intende trasferire, con lo scopo di portare a termine la suddetta procedura.
Bisogna considerare il fatto che il computer deve avere almeno due porte USB e una volta che avviene il riconoscimento di entrambi, con una semplice procedura è possibile effettuare il suddetto trasferimento dei dati.
Pertanto anche questa soluzione permette di effettuare il trasferimento senza perdere nemmeno un dato del vecchio telefonino.