Un viaggio negli Stati Uniti è ormai un desiderio di molti, tra l’altro da esaudire facilmente. Non ci sono più costi eccessivi né per i biglietti aerei né, tanto meno, per l’alloggio e, soprattutto se organizzato e pianificato per tempo, è un viaggio decisamente alla portata di molti, se non di tutti. Una questione, tuttavia, che rimane sempre un po’ confusa, soprattutto per chi ha intenzione di avventurarsi in un’organizzazione autonoma del viaggio, è quella relativa ai permessi per entrare negli USA. Basta il passaporto? Cos’è la carta verde? Quando serve l’ESTA? Sono tutte domande oggettivamente legittime, su cui va fatta chiarezza, magari andando ad approfondire su fonti attendibili come lo Studio Legale Castaldi al link www.studiolegalecarlocastaldi.com. Ma vediamo insieme come funzione il visto per gli USA.
Cos’è l’ESTA e come si richiede
L’ESTA può essere richiesto online e si tratta, sostanzialmente, di una semplice autorizzazione da richiedere prima di mettersi in viaggio. E naturalmente, si tratta di un documento molto diverso da quello che comunemente viene chiamato il visto per gli USA. Dunque, cominciamo facendo chiarezza. L’ESTA è un semplice modulo che si compila direttamente online perfetto se vogliamo recarci negli Stati Uniti per scopi prettamente turistici o per un viaggio di lavoro molto limitato. Dunque, si tratta di un’autorizzazione che ha una breve durata, estesa al massimo a 90 giorni per volta. Ha un costo irrisorio, pari a 14 dollari, e dura due anni. Tuttavia, se il nostro passaporto è scaduto prima dei due anni, dovremo rifare anche l’ESTA.
Quando non può essere richiesto l’ESTA
In alcune circostanze l’ESTA non può essere rilasciato. Vediamo quando nello specifico. Il primo caso è se ci siamo recati, dal 2011, in 7 Paesi molto delicati nel rapporto con gli Stati Uniti, ovvero Iran, Somalia, ma anche Sudan e Libia, Iraq, Yemen e infine Siria. Inoltre l’ESTA è out se abbiamo dei precedenti penali e se siamo rimasti negli Stati Uniti per più dei 90 giorni concessi senza permesso. Inoltre, l’ESTA non va bene se ci rechiamo negli USA per studiare o per lavorare. In tutti questi casi, quindi, bisogna richiedere il visto per gli USA, che ha durata decennale e viene richiesto di solito proprio per questioni più di formazione o professionali.
Come si richiede il visto per gli Stati Uniti
Per richiedere il visto per gli USA dall’Italia ci sono diversi passaggi, in ogni caso esistono degli uffici preposti a cui rivolgersi per ricevere l’aiuto necessario a inoltrare la documentazione richiesta per fare domanda. Il visto costa circa 160 dollari. Ovviamente occorre che gli USA approvino la richiesta per il visto e per questo occorre un po’ di tempo. Il consiglio, quindi, è sempre di non arrivare all’ultimo momento prima di partire, perché potrebbe essere necessario qualche giorno in più anche per eventuali problemi di percorso. Se tutto va bene, il visto viene rilasciato entro circa dieci giorno dalla domanda. In genere, per ottenere il visto, sarà necessario anche un breve colloquio in italiano o in inglese per valutare le motivazioni del viaggio negli Stati Uniti e la situazione personale del richiedente.