Rientro a scuola, tra nuove regole e lezioni all’aperto

È questione di ore, di giorni e potremo ufficialmente considerare conclusa la sosta estiva che ha permesso a milioni di studenti italiani di rigenerarsi. Sta iniziando il nuovo anno scolastico e con lui saranno introdotte molte novità e alcune solide certezze, legate alle abitudini degli studenti.

Tutti pronti già dal 1° Settembre, giorno in cui si apriranno le porte delle scuole per poter avviare i corsi di recupero. Ma si tornerà sui banchi di scuola dal 6 Settembre, ovviamente seguendo l’ordine e le decisioni che sono previste singolarmente dalle Regioni. E per tutti i ragazzi che iniziano un nuovo percorso formativo, questo momento è davvero particolare e importante.

 

I primi cambiamenti annunciati

Tra i grandi cambiamenti di cui si è a lungo parlato in queste settimane troviamo sicuramente la possibilità di sfruttare spazi alternativi per la didattica aggiuntiva e curriculare. Ebbene sì, il nuovo anno scolastico ha messo in contatto gli istituti e gli Enti Locali, per introdurre nuovi programmi interessanti. Ovviamente sempre nel rispetto del principio di sussidiarietà e di corresponsabilità educativa. Di che cosa si tratta? Vediamo quali sono le novità introdotte e come si stanno preparando giovani studenti e i loro genitori al nuovo anno scolastico!

 

Lezioni fuori dalle scuole: tra parchi e musei

Il testo aggiornato del piano scuola 2021 mette in mostra quelli che sono i nuovi patti educativi che possono essere attuati dalle diverse comunità. Prima di tutto vi è il via libera per la messa a disposizione di alcune strutture e spazi esterni. Pensiamo per esempio all’uso di parchi, ma anche di biblioteche e soprattutto di teatri, cinema e musei per svolgere anche attività aggiuntive. E per garantire tale servizio e aggiornamento si lavora anche sui trasporti scolastici.

Insomma sarà la stessa offerta formativa a cambiare, cercando di arricchirsi, chiamando anche in causa i genitori e quindi le famiglie dei ragazzi, per non lasciarli soli in un momento così fondamentale delle loro vite.

 

Più sicurezza a scuola

Nel mese di agosto è stato firmato un protocollo di sicurezza grazie al quale saranno regolate le lezioni all’interno degli edifici. Prima di tutto si vuole garantire la tutela degli studenti, e per farlo è previsto l’obbligo di areare i luoghi comuni e le aule. L’idea è di assicurare un buon ricambio dell’aria utilizzando mezzi naturali o meccanici. In questo modo si ridurranno le concentrazioni inquinanti, i cattivi odori, la presenza di batteri, allergeni e anche di umidità e CO2. E se gli istituti si sono strutturati sul piano pratico e tecnico, nel frattempo come si stanno comportando gli studenti e le loro famiglie?

 

Scatta la corsa agli ultimi acquisti per gli studenti

I giorni che precedono il grande inizio della nuova stagione formativa sono sempre stati scanditi dagli acquisti. Da qualche settimana è iniziata la corsa ai nuovi accessori, tra cui spiccano lo zaino, i block notes personalizzati dove prendere appunti e gli strumenti necessari per l’apprendimento. Ovviamente non mancano neppure i libri, che possono essere acquistati fisicamente all’interno di librerie, oppure online. Non dimentichiamo poi il vero simbolo del periodo scolastico: il diario. Da un lato è un mezzo importante per segnare scadenze, compiti e verifiche. Ma dall’altro è anche il primo vero mezzo di comunicazione che molti ragazzi utilizzano per formare legami profondi con i propri compagni di classe. I diari per l’anno scolastico 2021/2022 possono essere personalizzati e acquistati online nei principali store digitali. È proprio il caso di dirlo: buona scuola a tutti!

Posts created 274

Related Posts

BACKLINK
SLOT GACOR
LINK RESMI POCARI4D SCATTER HITAM TOTO

Begin typing your search term above and press enter to search. Press ESC to cancel.

Back To Top